Come ottenere maggiore visibilità

su LinkedIn?

 

 

Informa

L'obiettivo principale è fare cultura: far conoscere quello che non è noto a tutti e creare il bisogno.

Comunica

Ogni professionista ha l'esigenza di far conoscere i propri servizi ed ogni azienda i suoi prodotti.

Convinci e Ri-convinci

Se avrai fatto cultura, creato il bisogno e convinto dei tuoi servizi/prodotti, probabilmente, avrai dei nuovi clienti.
Un cliente soddisfatto è un cliente propenso ad avvalersi nuovamente degli stessi servizi/prodotti.

Quali sono Le Best Practice da seguire?

  • Rispecchia i valori aziendali;
  • Sottolinea l’interesse per i settori in cui vuoi dimostrare la tua esperienza;
  • Comunica il valore aggiunto;
  • Dimostra di essere la soluzione per risolvere un problema, per nuove opportunità, per soddisfare un bisogno.

Una delle tecniche più efficaci per raggiungere tali obiettivi resta sempre lo storytelling: l’arte di raccontare storie come strategia di comunicazione persuasiva. È un racconto che vede il cliente come protagonista: il servizio e/o prodotto è la tua bacchetta magica, che ti consente di realizzare quanto desideri; molto meglio, se la storia ha una serialità e non si esaurisce in un video/testo/foto.

Dunque, migliora le tue performance su LinkedIn attraverso:

PROFILO

NETWORK

CONTENUTI PERSONALI ED ORIGINALI

Come creare un profilo efficace?

  • Analizza i potenziali clienti/partner;

  • Pensa a cosa puoi offrire (Value Proposition Canvas) e comunicalo con un tono di voce ed uno stile che ti rendano riconoscibile e accattivante per il pubblico che intendi raggiungere;

  • Personalizza l’URL: sarà necessario entrare nelle impostazioni del profilo e cliccare su “Modifica URL del profilo”; inserisci il tuo nome e cognome, sostituendo la sfilza di numeri, che è stata generata automaticamente dal sistema; ciò ti permetterà di dimostrare quanto sei attento al personal branding;

  • Aggiungi la Copertina: se lavori per un'azienda, magari, potresti proporre ai grafici di creare un’immagine di copertina che sia uguale per tutti i dipendenti; in questo modo, verrà rafforzato il concetto di appartenenza ad una community e/o di ambassador di un progetto; qualora, invece, fossi un freelance, scegli un’immagine ad hoc, che faccia capire al primo colpo chi sei, di cosa ti occupi ed il tuo stile;

  • Aggiungi la Foto profilo: seleziona una foto professionale, optando per un’immagine recente, in primo piano e con uno sfondo omogeneo;

  • Aggiungi una Headline (massimo 120 caratteri): sostanzialmente, non si tratta del Job Title, ma contiene parole chiave indicative della tua competenza;

  • Aggiungi la tua Bio: spiega chi sei e cosa puoi fare nella tua biografia, usando uno stile personale, quindi, non eccessivamente formale; in questo spazio, delinea il tuo obiettivo e cosa sai fare;

  • Aggiungi un Link: inserisci un portfolio, ovvero, i diversi lavori, link e descrizioni, perché ciò contribuisce a rendere più completo il tuo profilo; è fondamentale assicurarsi di incorporare tutto ciò che ha fatto realmente la differenza e che ti rappresenti a 360°;

  • Ottimizza la tua esperienza professionale e le competenze: stila una descrizione per ogni posizione lavorativa ricoperta; cerca e aggiungi le parole chiave riconducibili alla tua professione;

  • Compila il profilo nella lingua del tuo target;

  • Rendi il tuo profilo pubblico per una maggiore visibilità. 

Come costruire un buon Network?

  • Utilizza i gruppi e le organizzazioni, utili per farsi conoscere, postando contenuti ed interagendo attivamente con altri membri almeno 1/2 volte a settimana;

  • Collegati con profili che possano offrirti opportunità di crescita e di business, quindi, scegli con cura i contatti da aggiungere;

  • Chiedi referenze a chi ti conosce: esse mettono in luce gli aspetti salienti della tua professionalità, ma anche quelli della tua personalità, accompagnate dalle cosiddette ''Soft Skills''.

Cosa aspetti?

Se vuoi avere successo su LinkedIn, mettiti subito all'opera!

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline