LA REDAZIONE DI UN BUSINESS PLAN
TOPIC 7: Descrizione dell’offerta aziendale: prodotti e/o servizi.
In questa parte del piano, si entra maggiormente nei dettagli, che riguardano i prodotti e/o servizi e tutti i processi necessari alla produzione e gestione del cliente.
Per la realizzazione di questa parte di Business Plan, ti risulterà utile rispondere alle seguenti domande:
- Che tipo di prodotto/i e o servizi immettere sui mercati, nazionali ed esteri?
- A quale tipo di clientela è rivolto e che bisogni soddisfa?
- Quali sono le caratteristiche principali che lo distinguono sul mercato?
- In quale ciclo di vita si trova il prodotto?
- È previsto uno sviluppo del prodotto?
- Come si intende sviluppare il customer care?
- Esiste un servizio di post vendita e garanzie sul prodotto?
- Quali sono le fasi di produzione, logistica e trasferimento merci?
Per un prodotto o un servizio, bisogna sviluppare, quanto più dettagliatamente possibile, due aspetti:
LA DESCRIZIONE
- Fornire le caratteristiche principali dei prodotti ed i vantaggi che lo stesso offre agli utenti finali;
- dare maggior risalto al valore aggiunto, qualora abbia una sua unicità, ed il bisogno del consumatore che andrebbe a soddisfare;
- é importante inserire eventuali brevetti in possesso (ad esempio, sui prodotti d’innovazione tecnologica) e/o certificazioni, tipo DOP, IGP, IGT, 100% Made in Italy, Oeko tex, ecc. ;
- è utile riportare un riferimento al ciclo di vita del prodotto, almeno in relazione al mercato interno ed estero, se già presente.
In sostanza, è necessario indicare in quale fase si posiziona il prodotto:
• fase di lancio;
• fase di crescita, che prevede un aumento di vendita;
• fase di maturità, quando il prodotto non è più innovativo, dal momento in cui la richiesta inizia a calare;
• fase di declino.
Riguardo al ciclo di vita di un prodotto, risulta fondamentale, in fase di pianificazione, avere un orizzonte temporale, rispetto al quale il prodotto, che si vuole vendere, possa essere realmente commercializzato; quindi, lavorare a priori nel settore della ricerca e sviluppo, per essere sempre al passo coi tempi, in termini di innovazione, seguendo i trend del mercato.
IL PROCESSO
Nella descrizione del processo, si andrà ad elencare tutte le fasi operative, dalla produzione alla vendita finale.
Risulta rilevante una chiara descrizione dell’attività, al fine di non incorrere, soprattutto per quel che riguarda i mercati esteri, di trovarsi di fronte a problemi di logistica e/o insoddisfazione del cliente. Quindi, bisogna preventivamente prendere in considerazione ogni aspetto, per non trovarsi impreparati.
È fortemente sconsigliato entrare in un mercato e ritrovarsi a non essere in grado di soddisfare una richiesta consistente di prodotto, ad aver sottovalutato magari la gestione della logistica e i tempi di spedizione, oppure, non aver tenuto conto del servizio post vendita.
In sintesi, è indispensabile indicare:
- l’ubicazione dell’azienda e le varie delocalizzazioni per la produzione; queste informazioni sono necessarie, sia per il calcolo dei costi di produzione (ovviamente, un’azienda, che delocalizza la produzione in paesi in via di sviluppo, avrà un costo di produzione più basso), sia per la gestione della logistica;
- le attività relative alla produzione, ossia, come si arriva al prodotto finale e attraverso quale processo;
- il personale coinvolto;
- le unità prodotte in un giorno e la stima mensile;
- la capacità massima di produzione;
- i macchinari e le attrezzature utilizzate;
- gli standard qualitativi a cui attenersi nella fase di produzione, e tutte le procedure che formano il controllo qualità;
- il servizio post vendita;
- le garanzie sui prodotti.
Scopri il prossimo step per la redazione di un business plan efficace!
Non perdere l’appuntamento con ORAEXPORT:
Giovedì 28 Gennaio 2021
TOPIC 8 - PIANO, prima di agire’’: dal MARKETING all’OPERATIVO
- Default
- Title
- Date
- Random