UNA STRATEGIA VINCENTE ATTRAVERSO L’ANALISI SWOT

 

Più volte, nei nostri “Topic”, abbiamo sottolineato l’importanza della parola “consapevolezza” nelle scelte da compiere nei processi di internazionalizzazione.

 

Ogni decisione, per risultare valida, deve essere efficace ed efficiente, cioè, deve raggiungere l’obiettivo prefissato con un dispendio di risorse inferiore al vantaggio conseguito.

 

L’analisi SWOT è un processo, tipicamente adoperato in ambito aziendale, utilizzato per effettuare scelte strategiche, permettendo di far emergere non solo, in una logica interna, i punti di forza (Strenght) e di debolezza (Weakness) della nostra azienda, rispetto a quanto emerso in termini di analisi di mercato, ma anche, in un’ottica esterna, le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threads), eventualmente prospettate.

 

L’analisi SWOT è un’analisi soggettiva che, di solito, segue una precedente fase di acquisizione delle informazioni relative alle dinamiche di mercato. Essa permette di comprendere al meglio le reali potenzialità della tua azienda, finalizzata a:

 

  • sfruttare al meglio le proprie capacità;
  • rinforzare il cosiddetto ‘’tallone d’Achille’’;
  • afferrare tutte le opportunità che un mercato estero offre;
  • scansare i pericoli, evitando di essere colti di sorpresa.

 

In sintesi:

S di STRENGTHS
I tuoi punti di “PUNTI DI FORZA’’

 

W di WEAKNESSES
I tuoi “PUNTI DI DEBOLEZZA”

 

O di OPPORTUNITIES
Le “OPPORTUNITÀ” da cogliere

 

T di THREATS
Le “MINACCE” alla realizzazione degli obiettivi

 

Come si fa un'analisi SWOT?


Una volta sviluppata un’analisi approfondita, esogena ed endogena, l’impresa sarà in grado di sintetizzare i risultati di tale analisi in una griglia di riferimento, che metterà in luce i punti di forza e debolezza dell’impresa rispetto alle minacce e opportunità dell’ambiente esterno.


topic 5 oraexport

 

Il confronto fra i quattro blocchi di informazioni può consentire al management sia di minimizzare l’impatto delle minacce ambientali sui punti di debolezza dell’impresa, che di valorizzare le opportunità esterne facendo leva sui punti di forza.

 

I fattori interni dell’azienda da osservare nella fase di analisi riguardano, generalmente, l’organizzazione, le risorse, i processi, il prodotto. In sintesi:

 

  • cultura aziendale;
  • reputazione;
  • portafoglio clienti e partnership;
  • proprietà intellettuale;
  • risorse umane e tecnologiche (competenze, processi, adattabilità, prestazioni);
  • prodotti (qualità, prezzi);
  • redditività.

 

Infatti, i punti di forza sono tutto ciò che la tua azienda svolge particolarmente bene, attraverso un modus operandi che la distingue dai competitors. Rientrano in questa categoria non solo una serie di processi di produzione efficienti ed innovativi, ma anche la motivazione e le competenze delle risorse umane, oppure i valori che guidano il tuo business.

 

È importante identificare la Unique Selling Proposition (USP), ovvero, una proposta di vendita unica:

Cosa distingue la tua impresa dalle altre nello stesso settore?

 

Per quel che concerne i punti di debolezza, invece, è necessario essere realistici e cogliere ogni fattore che influenzerebbe negativamente le performance della tua attività: scopri come i clienti ti percepiscono e dove puoi migliorare.

 

D’altro canto, è facile intuire che i fattori esterni, ovvero, le opportunità e minacce, non dipendono da te, ma hai la facoltà di percepirle, o quantomeno, creare le condizioni favorevoli per il miglior approccio al mercato estero. Quindi, bisogna sempre tener presente alcune componenti, per svolgere l’analisi relativa al mercato estero:

 

  • normative;
  • concorrenza;
  • economia e politica;
  • dimensione del mercato;
  • trend;
  • finanziamenti;
  • condizioni atmosferiche;
  • abitudini e comportamento dei consumatori (cultura);
  • stagionalità e tendenze.

 

Ad esempio, per un’azienda che produce scarpe, il risultato dell’analisi SWOT potrebbe essere:

 

PUNTI DI FORZA
Es. Brand «Made in Italy»
Qualità delle materie prime
Alta flessibilità a soluzioni ‘’tailor-made’’(customizzazione)
Investimenti in ricerca e sviluppo
Campagne di marketing
Ampio portafoglio prodotti
Ecosostenibilità
Staff esperto nel settore

 

 

PUNTI DI DEBOLEZZA
Es. Bassa notorietà del brand
Azienda piccola e sottocapitalizzata (capacità finanziaria)
Mancanza di un ufficio export
Customer care
Valore percepito

 

 

OPPORTUNITÀ
Es. Potere d’acquisto
Mercato in espansione
Consumi in aumento
Attrattività del «Made in Italy»
Diversificazione e sviluppo dei prodotti
Possibilità di beneficiare di incentivi

 

 

MINACCE
Es. Diversi modelli di business
Alti costi di penetrazione nel mercato
Concorrenza forte
Instabilità politica
Scarsa prevedibilità della percezione del prodotto
Criticità economico/finanziarie
Rivenditori esigenti e margini più elevati
Sensibilità ai prezzi

 

Uno strumento come quello di BUSINESSBALLS potrebbe aiutarti a riordinare le idee e mettere nero su bianco: è estremamente utile per un’autoconsapevolezza delle capacità aziendali e per delineare una panoramica di ciò che ti attende al di là dei confini, facilitando il processo decisionale.

swot company swot analysis oraexport

PROMEMORIA PER UNA STRATEGIA VINCENTE:

 

  1. Fai leva sui tuoi punti di forza, valorizzando la ‘’Unique Selling Proposition’’;
  2. Sopperisci ai punti di debolezza o procedi con azioni di difesa per attenuarli;
  3. Sfrutta al massimo ogni opportunità emersa;
  4. Proteggi la tua azienda da eventuali minacce, riducendo al minimo i rischi.

 

 

 

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline